Pagamenti
Tasse scolastiche: sono dovute per il quarto e quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con i seguenti importi: - tassa di iscrizione - € 6,04; - tassa di frequenza - € 15,13; - tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione - € 12,09; - tassa di rilascio dei relativi diplomi - € 15,13.
Tassa di iscrizione: è esigibile all'atto dell'iscrizione ad un corso di studi secondari, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e vale per l'intera durata del ciclo, non è rateizzabile ed è devoluta integralmente all'Erario. L'importo è di 6,04 euro.
Tassa di diploma: deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. L'importo è di 15,13 euro, per il rilascio del diploma di maturità delle scuole superiori e per quello dei conservatori di musica.
Le tasse scolastiche possono essere pagate con le seguenti modalità:
c.c.p. n. 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali e precisando la causale (tassa di iscrizione/ tassa di frequenza/ tassa esami), oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche- IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016.
È possibile il pagamento delle tasse scolastiche anche tramite modello F24 utilizzando i codici tributi istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 106/E del 17 dicembre 2019.
In alternativa è possibile pagare le tasse mediante il sistema dei pagamenti telematici “Pago in Rete”, messo a disposizione dal Ministero e collegato a “Pago PA” attraverso la piattaforma istituzionale classeviva.
Esonero dalle tasse scolastiche: ai sensi del Decreto legislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200, l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche può essere consentito per merito, per motivi economici e per appartenenza a speciali categorie di beneficiari. Questi tipi di esonero valgono per tutte le tasse scolastiche.
Per merito, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali (art. 200, comma 5, D.lgs. n. 297 del 1994)
Per motivi economici, con il decreto ministeriale n. 390 del 19 aprile 2019 è stabilito l'esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado, appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (lSEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.
Per appartenenza a speciali categorie di beneficiari, sono dispensati dalle tasse scolastiche gli alunni e i candidati che rientrino in una delle seguenti categorie: a) orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro; b) figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro; c) mutilati ed invalidi civili che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica e che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa ed ai figli dei beneficiari della pensione di inabilità; d) mutilati od invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro; d) figli di cittadini italiani residenti all’estero che svolgono i loro studi in Italia; e) per gli studenti stranieri che si iscrivono nelle istituzioni scolastiche statali italiane, l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è concesso a condizioni di reciprocità (articolo 200, comma 10, D.lgs. 297/1994).
Per ottenere l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l'aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, D.lgs. n. 297 del 1994). Al contempo il beneficio per ottenere l'esonero decade per gli studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma Il, D.lgs. n. 297 del 1994).
Per la richiesta di rimborso delle tasse, si consulti il sito del MIUR https://www.miur.gov.it/tasse-scolastiche/contributo
Contributo scolastico
Il contributo scolastico è una erogazione liberale la cui quota è deliberata dal Consiglio di Istituto. Come prevede la norma, questo Istituto non ha mai subordinato l’iscrizione a qualsiasi classe al preventivo pagamento del contributo. Né questo Istituto ha mai indirizzato le risorse raccolte con contributi volontari delle famiglie al funzionamento ordinario o amministrativo, ma esclusivamente all’arricchimento e al potenziamento dell’offerta formativa.
Il contributo delle famiglie rappresenta una fonte indispensabile per assicurare un’offerta formativa che vada oltre i livelli essenziali di prestazione e che quindi miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati anche in considerazione delle riduzioni dei finanziamenti statali che hanno caratterizzato gli ultimi anni.
Naturalmente la decisione di richiedere contributi è sempre stata condivisa con le famiglie, le quali partecipano attraverso le rappresentanze dei genitori negli Organi collegiali.
Il contributo delle famiglie permette il potenziamento, il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta di istruzione e formazione relativamente al “funzionamento dei laboratori, per esercitazioni, per garanzia di danni, per consumo di materiali o per altro titolo” (art. 53 del R.D.L. 749 del 1924 mai abrogato dalDecreto 170/09).
Nello specifico:
a. Acquisto e aggiornamento di attrezzature specifiche per ogni laboratorio;
b. Acquisto di stoviglie, pentole e altre minuterie per i laboratori di sala e cucina;
c. Acquisto di materiale specifico per l’utilizzo del laboratorio di grafica e dei laboratori di accoglienza;
e. Emolumenti del personale per progetti in orario extracurricolare.
Questo Istituto auspica che si possa perpetuare quel sereno spirito di collaborazione e di condivisione fra Scuola e famiglie che ha sempre permesso il miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa, consentendo di erogare una formazione di qualità riconosciuta ed apprezzata da tutto il territorio e da tutte le aziende che collaborano con questa Istituzione.
Il Consiglio di Istituto, con delibera n. 24 del 21/12/2020 e la sua rettifica con delibera n. 44 del 26/05/2021, ha prescritto quanto segue: “fatta salva l’attenzione alle richieste di riduzione in base alle fasce direddito od adeguata certificazione, in caso dimancato versamento da parte delle famiglie degli alunni del CORSO DIURNO delle quote dovute, all’esaurirsi del fondo del contributo, verrà sospesa l’attività pratica laboratoriale straordinaria per tutta la classe interessata. In questo modo si intende garantire il rispetto della condizione dei minori, evitando occasioni di disagio, di disparità di trattamento e di lesione del diritto alla tutela della privacy non dipendenti dalla loro volontà. I laboratori continueranno a svolgersi in modalità teorico-dimostrativa sulla base dei finanziamenti statali erogati, fermo restando il ripristino della modalità precedente qualora le quote mancanti vengano integrate in itinere.
Gli alunni del CORSO SERALE che non hanno versato le quote dovute per il contributo scolastico volontario, fatta sempre salva l’attenzione alle richieste di riduzione in base alle fasce di reddito od adeguata certificazione, parteciperanno alle attività pratiche di laboratorio in modalità teoricodimostrativa, a motivo della loro peculiare condizione di adulti non soggetti all’obbligo scolastico e direttamente responsabili della loro libera determinazione in materia. Viene comunque preservato, in questo modo, il diritto soggettivo allo studio nella modalità ordinaria. Pertanto questi potranno assistere alle lezioni, in presenza o a distanza, a seconda delle circostanze particolari, ma senza attività pratica. Agli alunni paganti il contributo volontario sarà garantito l’ampliamento dell’offerta formativa da loro liberamente richiesto, con l’attiva partecipazione alle esercitazioni laboratoriali straordinarie ed alle eventuali degustazioni ad esse correlate”.
Le famiglie e gli alunni sono quindi formalmente informati che le attività laboratoriali correlate all’ampliamento dell’offerta formativa e all’innovazione tecnologica sono vincolate all’entità dei contributi versati, e che pertanto la loro mancanza comporta inevitabilmente un’offerta formativa laboratoriale teorico-dimostrativa, dipendente esclusivamente dalla consistenza dei fondi statali erogati.
Nel seguente prospetto si riporta l’ammontare del contributo scolastico per l’a.s. 2022/23, come deliberato dal Consiglio di istituto in data 7 giugno 2022:
CORSO DIURNO
CLASSI PRIME E SECONDE: €150,00
CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE: €246,00 (CUCINA, SALA E PASTICCERIA)
€180,00 (ACC. TURISTICA E SERVIZI COMM. PUBBLICITARI)
CORSO SERALE
CLASSI DI CUCINA: €250,00 - CLASSI DEI SERVIZI COMMERCIALI: €165,00
Agevolazioni
Le famiglie con reddito ISEE che rientra nei parametri riportati nella tabella seguente potranno pagare il 50% del contributo; con la ricevuta di versamento del 50% del contributo
dovranno consegnare in segreteria il modello ISEE 2022.
Per i nuclei familiari formati dal seguente numero di persone | Limite massimo di reddito per l'a.s. 2022/2023 riferito all'anno d'imposta 2021 |
1 | € 5.433,00 |
2 | € 9.008,00 |
3 | € 11.578,00 |
4 | € 13.827,00 |
5 | € 16.075,00 |
6 | € 18.219,00 |
7 e oltre | € 20.358,00 |
del 30% della quota di contributo. La riduzione si applica al fratello minore.
- € 15,00 per gli studenti del diurno (assicurazione + libretto)
- € 10,00 per gli studenti del serale (assicurazione)
N.B.: se qualche allievo del serale volesse acquistare il libretto personale, dovrà pagare la quota completa di €15,00.
La procedura è la seguente:
1. Accedere a Classeviva
2. Cliccare su PAGAMENTI
3. Procedere al pagamento